La palestra Disval dichiara guerra alla plastica eliminando le bottigliette di acqua
A partire dal 1 settembre la palestra Disval situata al Palazzetto dello sport di Aosta diventa plastic free sostituendo le bottigliette di plastica con le borracce in alluminio marchiate Disval. Il rifornimento di acqua verrà, quindi, garantito, gratuitamente, da un distributore presente in palestra e la borraccia potrà essere personalizzata con l’indicazione del nome.
Un piccolo contributo che ci auguriamo possa diventare l’esempio da seguire anche per altri impianti sportivi regionali.
Bellissima giornata in compagnia degli amici dell’associazione DISVAL asd, A.S.D. Polisportiva I LUPI DELLE ALPI e Associazione GIOVANI PARKINSIONANI PIEMONTE.
Si è concluso domenica 7/4/19 il Campionato Italiano di Wheelchair curling con la vittoria dell’AlbatroStone per il secondo anno consecutivo, si è imposto sulla formazione veneta del Cortina C.C. 66 per 6 a 4.
La Disval asd dopo aver concluso il campionato al primo posto, in una fase finali non delle migliori, mantiene il podio con un terzo posto imponendosi sulla formazione del Friuli per 6 a 4.
Il fine settimana del 6 e 7 aprile la Disval asd si recherà a Cembra in casa degli storici rivali dell’ Albatronstone per giocarsi il Titolo Italiano, partendo da prima del raund robin giocherà la prima partita contro l’Albatrostone la squadra vincente aspetterà in finale la vincente tra chi ha perso tra la prima e la seconda e chi avrà avuto la meglio tra la terza(C.C.66 Cortina) e la quarta (Friuli) .
Il fine settimana del 16 e 17 febbraio 2019 trasferta a Cortina e Claut per le compagine della Disval che vanno a sfidare le squadre di casa C.C. 66 Cortina e Friuli.
Si è svolto questo fine settimana a Cembra (Trento) la 3° prova del Campionato Italiano di Wheelchair Curling, ultima tappa per le squadre Valdostane prima della fase finale, che si svolgerà dal 10 al 12 aprile in luogo da definirsi.
Si è chiuso con questo fine settimana il o con ben 4 partite per team con un buon bottino per la Disval Asd che ottiene 3 vittorie e una sconfitta all’ultimo end contro i padroni di casa di Albatrostone, mentre la Disval Vda ottiene la sua prima vittoria contro Albatros Trento.
Disval Vda da sx a dx:Irene Formento, Davide Cassisi, in piedi Fabio Tripodi, Marco Munari.
Si parte sabato mattina con le sfida incrociata tra le compagine di Trento e la Valle d’Aosta con umori invertiti mentre la più blasonata Disval asd veniva sconfitta all’ultimo end per 7 a 8 dall’Albatrostone, la Disval Vda batteva 8 a 3 Albatros Trento con una convincente prestazione, nel primo pomeriggio alle 14 sfidava Albatrostone e perdeva per 1 a 13.
Alle 18 la Disval asd si imponeva su Albatros Trento per 13 a 4, concledento la prima giornata con le compagini Valdostane con una vittoria e una sconfitta a testa.
Disval asd da sx a dx: Fabrizio Bich, Andrea Tabanelli, Egidio Marchese, Emanuele Spelorzi e Giuliana Turra.
La domenica si incrociavano le sfide con il Cortina 66 e il Curling Club Claut, mentre la Disval asd si imponeva in entrambe le sfide per 9 a 7 con Cortina e 9 a 5 con Claut la Disval Vda perdeva entrambe le sfide in maniera abbastanza netta 1 a 11 con Claut e 1 a 9 con Cortina.
Nel fine settimana si è anche giocato Albatros Trento Curling Club Claut 3-10
Albatrostone Curling Club Claut 8-3 , Virtus Piemonte Ghiaccio I Rotabili -Curling Club Clau 1 -13 Virtus Piemonte Ghiaccio I Rotabili- Cortina 66 6-5 , Albatros Trento – Virtus Piemonte Ghiaccio I Rotabili 9-6.
Si è concluso anche il campionato per Compagini Valdostane con la Disval asd al primo posto e la Vda a chiudere la classifica, per le altre squadre ancora una trasferta a Claut il 13/15-03-2020.
Con il suo motore potente e silenziosa, vai da solo o accompagnato tutto l’anno nei tuoi luoghi preferiti: dal sentiero di montagna ai sentieri più tranquilli!
Scopri tutte le sensazioni della FTT elettrica: la QUADRIX WATT’S 2019 ti consente di scalare i percorsi fino a 1200 metri di altitudine e di scendere a ruota libera!
Il WATT è senza dubbio il modello della gamma QUADRIX che ti darà la massima autonomia.
16/12/19 Resoconto del Campionato di Wheelchair Curling.
si era partiti il 27/11/19 con il derby vinto per la Disval asd per 9 a 4 sulla Disval Vda
il 4/12/19 la Disval Vda si confrontava contro i Rotabili, dopo un ottima partenza che faceva segnare un netto 7 a 1 per i valdostani si facevano raggiungere e superare nel finale per 7 a 9.
Il 9/12/19 la Disval Asd si scontrava con i Rotabili imponendosi con un netto 10 a 3,
11/12/19 si è giocato il Derby di ritorno tra Disval Asd e Disval Vda finito per 8 a 3 .
Questo fine settimana del 14 e 15 dicembre le compagini della Disval sono andate a Cortina D’Ampezzo per giocare contro i padroni di casa del Cortina C66 e il Curling Club Claut.
La Disval Asd torna a casa con 2 buone vittorie, netta per 11 a 1 sul Claut e 8 a 5 sul Cortina C66, non riesce ad ottenere la prima vittoria la Disval Vda che perde entrambe le partite, per 12 a 1 contro i padroni di casa e 4 a 9 contro il Claut.
La Disval Asd è andata in trasferta con Egidio Marchese, Fabrizio Bich, Emanuele Spelorzi e Giuliana Turra.
La Disval Vda era composta da Carlo Sobrito, Davide Cassisi, Marco Munari e Irene Formento.
Da sx a dx :Marco Munari, Davide Cassisi, Carlo Sobrito, Fabio Tripodi in piedi Gianfranco Munari.Da sx a dx :Fabrizio Bich, Andrea Tabanelli, Egidio Marchese, Emanuele Spelorzi e Giuliana Turra.Il Team Disval dopo il Derby.
Si sono giocate le prime due partite del Campionato Italiano di Wheelchair Curling.
la Prima è stata il Derby tra le due squadre della Disval, la Disval asd per composta per l’occasione da Giuliana Turra, Emanuele Spelorzi, Fabrizio Bich, e Andrea Tabanelli e la Disval Vda composta da Irene Formento, Marco Munari, Davide Cassisi, Fabio Tripodi, Lorenzo Marceddù e Carlo Sobrito.
La più Blasonata Disval asd ha avuto la meglio sulla Disval Vda per 9 a 4.
Mercoledì 4 dicembre la seconda partita vedeva impegnata la Disval Vda contro i Rotabili, dopo un’ottima partenza della Disval Vda che andava alla pausa del 4 end con un parziale di 7 a 1 si faceva raggiungere e superare per un risultato finale di 7 a 9 .
si può seguire risultati e classifica da link : risultati
Si è svolto questo fine settimana organizzato dalla FISG a Pinerolo, il primo torneo di doppio misto, novità assoluta per il wheelchair curling, svolto in modo sperimentale e dando la possibilità di giocare a coppie anche dello stesso sesso, aperto a solo 6 coppie per problemi di utilizzo di piste da gioco. Si sono fatti 2 gironi da 3, dopo la fase di round robin, prima conto seconda dei giorni opposti.
i vincitori Bich Fabrizio, e Ronzani Matteo.
Alle iscrizioni 4 coppie miste e due composte da due uomini.
Dopo il girone di rand robin nelle semifinali la coppia Egidio Marchese e Andrea Tabanelli secondi del girone A che si impongono per 9 a 3 su Irene Formento e Carlo Sobrito vincitori del girone B.
Nell’altra semifinale Fabrizio Bich e Matteo Ronzani vincitori del girone A si impongono per 10 a 6 contro Paolo Ioriatti e Lucrezia Celentano secondi del girone B, Emanuele Spelorzi e Giuliana Turra e Roberto Arcari e Bertone Maria le coppie che non hanno raggiunto la fase finale.
La finale del 3/4 posto giocata alla 12.50 viene vinta per 8 a 7 da Carlo Sobrito e Irene Formento contro Paolo Ioriatti e Lucrezia Celentano.
Nella finalissima la coppia Fabrizio Bich e Matteo Ronzani si impone per 9 a 8 su Egidio Marchese e Andrea Tabanelli, così vincendo il torneo di doppio misto.
Che si spera di buon augurio, visto che sulle tre coppie nel podio ben 5 giocatori fanno parte della Disval sempre presente alle competizioni.
Ricordiamo che Egidio Marchese presidente della Disval, il 24 ottobre partirà con la rappresentativa Italiana per un torneo in Estonia in preparazione dei Mondiali di qualificazione a Loja dal 27 novembre al 3 dicembre, fanno parte anche del gruppo nazionale Fabrizio Bich in grande crescita, Emanuele Spelorzi e Giuliana Turra.
Ogni atleta paralimpico é sottoposto a un programma di preparazione atletica molto rigido, che prevede sedute in palestra ed esercizi predefiniti. L’allenamento ha permesso agli atleti, in occasione delle manifestazioni di poter partecipare alla disciplina del curling. L’atleta può seguire fasi di preparazione, agevolando l’azione motoria con attività di mantenimento in palestra, seguito da personal trainer che hanno una formazione specifica per l’addestramento delle persone con disabilità fisica.
L’associazione DISVAL ASD coordina tutte le attività che riguardano lo sport anche a livello amatoriale. I soci possono praticare svariati sport grazie alla disponibilità di ausili creati appositamente per loro; chi vuole prepararsi per il livello agonistico può usufruire di ausili personalizzati sulla base della disabilità e della propria struttura fisica.
Il progetto “Lo Sport Paralimpico – Dalla promozione ai giochi paralimpici“, sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, è rivolto a portatori di handicap motori parziali, di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, ai quali è stata data la possibilità di avvicinarsi alla pratica sportiva, con allenamenti la cui frequenza viene stabilita a seconda delle esigenze individuali.
Stretta collaborazione tra l’istruttore ed il medico curante, con visite mediche comprendenti l’anamnesi, le misure antropometriche, l’elettrocardiogramma a riposo e da sforzo ed esami più specifici.
Attività in palestra
Rinforzare la muscolatura, incrementare la forza fisica, migliorare la coordinazione dei movimenti, aumentare la capacità di resistere alla fatica.
Attività specifiche
Migliorare le capacità motorie e sensoriali, migliorare la capacità respiratoria.
Post-allenamento
La buona regola per quanto concerne l’attività fisica è prima di tutto di non nuocere, il raggiungimento dei risultati è subordinato a questo.
L’attività sportiva
L’attività sportiva per i soggetti disabili, oltre ad offrire la possibilità di migliorare la coordinazione, la forza, la resistenza e la velocità, aiuta lo sviluppo di tutte le dimensioni della personalità, favorendo in maniera attiva ed alternativa il processo di apprendimento. Non è mai solo sport. Scendere in campo ad allenarsi, guardando e imparando dai professionisti, stimola l’autonomia, la fiducia in se stessi, la voglia di mettersi in gioco. Ha un valore non solo dal punto di vista fisico, ma anche sociale e relazionale.
Lo SPORT
Lo Sport Paralimpico, favorisce la socializzazione e l’integrazione, sollecita l’impegno, insegna il coraggio e promuove la lealtà. Nel caso di sport di squadra, incentiva il rispetto di norme condivise, il rispetto per l’avversario e promuove la collaborazione e la comunicazione. Lo Sport Paralimpico può essere considerato come un’istituzione sociale, un sistema di relazioni sociali e una rete di posizioni e ruoli che rispecchia i valori condivisi di chi ne fa parte. In Italia l’attività agonistica è organizzata dal Dipartimento Sport Invernali del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Il primo campionato italiano sperimentale di curling, con la partecipazione di 5 squadre, si è svolto nella stagione 2005/2006. Era articolato in due giornate, ospitate a Pinerolo (16 e il 17 dicembre 2005) e a Cembra (20, 21 e 22 gennaio 2006). La classifica finale è stata vinta dalla DISVAL Disabili Valdostani di Aosta.
Domenica sera è rientrata con soddisfazione da Wetzikon la delegazione dellla Disval asd, composta da Andrea Tabanelli, Fabrizio Bich, Emanuele Spelorzi, Giuliana Turra e aggregato ma come giocatore della nazionale Italiana Egidio Marchese, che ha partecipato al Torneo di Wetzikon (CH) che quest’anno è stato particolarmente competitivo in vista dei Campionati mondiali del prossimo anno che avranno sede nella stessa Wetzikon.
Ottima prestazione della nostra nazionale che che dopo aver vinto il prorio girone si è arrresa in finale contro la Norvegia, buona prestazione anche della Disval che si posiziona dodicesima lasciandosi alle spalle nazionali molto blasonate.
SOPRA DISVAL ASD DA SX A DX: GIULIANA TURRA, EMANUELE SPELORZI, ANDREA TABANELLI, FABRIZIO BCH. SOTTO ITALIA DA SX A DX : ORIETTA BERTO, GABRIELE DALLA PICCOLA, PAOLO IORIATTI E MARCHESE EGIDIO (PRESIDENTE E ATLETA DISVAL)
Promozione abbonamento per 4 mesi
€ 125,00
Puoi abbonarti anche tramite bonifico riportando Nome Cognome e causale del pagamento
(es. Paolo Rossi pagamento tessera DISVAL + abbonamento 12 mesi)
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.AccettaLeggi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.