Fabrizio Arghittu

29 Ott

Istruttore di Spinning® c/o vari Centri sportivi, una vera e propria guida, esperienza e capacità, ma anche grande attenzione ai particolari. Di fatti si parla di ”insegnare a pedalare” nonostante sia una cosa che tutti sappiamo fare, ma che nessuno è in grado di sfruttare al massimo senza un esperto che lo guidi con istruzioni precise e costanti durante una sessione di Spinning. Infatti, oltre alle capacità tecniche, dispone di una grande capacità comunicativa e di coinvolgimento per poter trascinare il gruppo durante la fatica, cercando di spronare al meglio ogni singolo partecipante alla lezione a dare il massimo di se’. Non si pedala in una palestra, ma in un mondo virtuale dove la strada è davanti a noi, con salite e discese, curve e rettilinei, un mondo in cui si va a ritmo di musica per caricare chi pedala e spronarlo a liberare tutta la sua energia, lavorando a livello fisico ma anche emotivo.

29 Ott

Sportivo di natura, amante della montagna e innamorato della Valle d’Aosta dove sono nato e cresciuto.
Mi avvicino al mondo della MTB a metà degli anni 90, successivamente conseguo il diploma da Maestro di MTB F.C.I. e quello regionale da Maestro di MTB – guida – e ciclismo fuoristrada. Conosco gran parte dei 5000 km di sentieri valdostani, un vero e proprio paradiso per ogni bikers.
All’attivo ho più di dieci accompagnamenti del Tour del Bianco e undici Tour du Combin. Qual è il mio trail preferito? Quello che farò domani…
Quindi, che aspetti, vieni con me a scoprire i migliori sentieri delle Alpi, non sarà la “solita” avventura!!
Associazione - Maestri di MTB
15 Set

Istruttore  ICYFF™. ICY Program® è il programma di formazione con cui è stato sviluppato il metodo Group Cycling®, l’attività su bike stazionaria che soddisfa l’utente, gratifica il centro fitness e soprattutto dà all’istruttore un supporto efficace e costante nel tempo per esprimere la propria professionalità. Group Cycling®, ed  il metodo di allenamento ICY Program®, sviluppano  un indoor cycling moderno capace di coniugare allenamento, divertimento e sicurezza. Lo studio del metodo richiede applicazione, tempo e notevole impegno, ed è stato creato per tutti quegli istruttori che vogliono avere la possibilità di crescere, migliorare e perfezionare le proprie tecniche di insegnamento attraverso lo sviluppo del 3T System, in cui gli  aspetti di pratica, teoria, metodologia e didattica, rivestono Group Cycling® di una veste unica ed inconfondibile.

https://www.icyff.com/it-IT/Istruttori.aspx?r=VkRB&rd=VmFsbGUgZCdBb3N0YS9WYWxsw6llIGQnQW9zdGU%253d&u=NTI1OTM%253d

14 Set

Martina Bianchini è il nuovo nome del body building femminile italiano. Trent’anni, torinese, capelli biondi occhi scuri e fisico scolpito, da tre anni vive in Valle d’Aosta e da due si dedica con grande passione a questa disciplina.

Nel 2018, Bianchini si è prima laureata campionessa italiana assoluta di body building, per poi trionfare anche agli Europei.

Nel 2019, vince la Pro-Card nella IFBB Pro League, il massimo circuito a livello mondiale, nella categoria Fitness, che unisce la destrezza della ginnastica artistica al fisico del body building. Di recente, ha preso parte al Legion Sports Fest in California (guarda il video), chiudendo al 9° posto.

Nel 2020, ha partecipato come performer a “Tu si que vales”, con tutte valutazioni positive…

Martina Bianchini da 10 anni è personal trainer e, dopo la laurea in Economia e Management, ha preso quella in scienze motorie ed é laureanda in Scienze e Tecnica Avanzata dello sport. A tutte questa attività, affianca anche quella di modella per finanziare la sua carriera di bodybuilder.

Il suo sogno nel cassetto, ha confidato a La Stampa, è “partecipare a Mister Olympia”, l’appuntamento più importante del body building mondiale.

Martina Bianchini, una vita per lo sport

12 Ago

Studi

1981  Diploma magistrale, conseguito, all’ Ist. Magistrale Regina Margherita, Torino

1985  Diploma in Educazione Fisica, conseguito, presso l’ I.S.E.F. di Torino

Corsi di specializzazione

­ Tecnica del massaggio.

(I.D.I.S.S., Ivrea 28-09-85)

­ Back Scool.

(C.S. La Torre, Ravenna 21/22-10-86)

­ Metodo ‘Gimnasium’ per il trattamento dei paramorfismi.

(Gimnasium athletic club Trani ­ U.N.C.) Torino.

I   Livello ­ Torino 12-11-87

II  Livello ­ Torino 10-12-88

III Livello ­ Torino 11-02-99

­ Traumatologia e riabilitazione nello sci alpino agonistico.

(S.I.TRA.S.   F.I.S.I. ) Padova 1/2 -10 – 1995

­ Valutazione e recupero funzionale della spalla e del  ginocchio nello sportivo. Alimentazione e preparazione biologica dell’ atleta. (Istituto di Medicina dello sport­ C.O.N.I. ­ F.M.S.I. di Torino)   Saint-Vincent 2/3-10-96.

­ Algie vertebrali nell’ età evolutiva. (U.N.C.  Aosta, Saint-Vincent 2-03-96)

–  Metodica e didattica dell’ allenamento della forza  attraverso  l’ utilizzo dei sovraccarichi.     (F.I.D.A.L. Valle d’ Aosta) Pont – Saint – Martin 15-10-94.

– Marketing  e  Tecniche  di  Vendita  nel  Centro  Sportivo  (1 livello).

– La Pesistica Paralimpica  – Roma Giugno 2014

 

 

Attività professionali presso strutture sportive

– 1978 ass. bagnanti, istruttore nuoto  campeggio Europa  (isola d’Elba).

– 1979 ass. bagnanti, istruttore nuoto  campeggio Europa  (isola d’Elba).

– 1980 ass. bagnanti presso piscina Privata St- Vincent.

– 1981 ass bagnanti presso Comunale St- Vincent.

– 1980 istruttore nuoto presso piscine varie Torino.

– 1981 istruttore nuoto disabili presso piscine varie Torino.

– Insegnante di Educazione Fisica negli istituti superiori  dal 1985. Entrato in ruolo nel 1996

­ Iscritto all’ U.N.C.(Unione Nazionale Chinesiologi dal  2¸-03- 87)  nominato  delegato  regionale dal 1992.

­Titolare di una palestra di body building dal 1987 a tutt’oggi.

– Nel 1992  prima convenzione con microcomunità per allenamenti con persone con disabilità

­ Responsabile  del centro di ginnastica correttiva di  Chatillon dal 1989; convenzionato con la   Comunità    Montana del Cervino dal maggio 1993.

­ Responsabile del centro di ginnastica correttiva di Verrès  dal  1993, al 1999;  convenzionato con la

Comunità Montana del  Evancon  dal  maggio 1995.

-Pres. della A.S. Non Solo Sport dal 2000 al 2002 (associazione che si occupa della gestione del      Palazzetto dello Sport di Chatillon)

-Resp. Sala pesi e fitness presso il palazzetto dello Sport di Valtournenche nel 2002-2003

-Resp. Palestra T.N.T. ‘Libertas’ Saint – Vincent dal novembre 2003

-Resp. Centro di chinesiologia presso Palestra T.N.T. ‘Libertas’ Saint – Vincent dal novembre 2003

-Responsabile del centro rafting di Chatillon  dal 1997 al 2000 e di Antey dal 2001 al2006

-Responsabile scuola attività sportive marine (traini) di “spiaggia la bussola”  2002 Sanremo

-Responsabile scuola attività sportive marine (traini – Windsurf) di “playa manu”  2003 -2004 -2005 -2006    DIANO MARINA

-Responsabile scuola attività sportive marine (traini – Windsurf) e cogestore di Spiaggia Litoranea S.L.A. di Pietra Ligure (una delle 2 spiagge “accessibili” del litorale) 2007 – 2008

-Preparatore atleticonei vari anni dell’Aosta Rugby, sci club Zerbion St-Vincent, Snow-board club Les fous a neige, Volley club Riviera delle Alpi, Tsan Chambave, Rari nantes Valle d’Aosta, Tennis Tavolo Neran.

Responsabile Tecnico PALESTRA DISVAL da settembre 2011

 

 

Pubblicazioni:

Chinesiologia  Scientifica (anno  VII-  n.4-  ottobre- dicembre 1989).

– Tavolette  per la rieducazione propriocettiva.

Vita e salute (ottobre 1992)

–  Guarire dal mal di schiena.

– Cultura fisica (anno XXXVII N.317 -136 nuova serie- novembre  – dicembre 1994).

– Occhio alla schiena: le algie vertebrali.

Free – Time (rubrica “muoversi per stare bene”)

C.I.S.L. Notizie (S.I.S.M.-C.I.S.L. V.d.A.)-(anno XXV n. 18 15-

10-92).

–  Esperienze di educazione fisica nelle carceri.

– Manuale B&G per lo sgabello Antalgico

– “manuale pratico di ginnastica antalgica” (pubblicato AMAZON) 2018

– “Il TRAINING AUTOGENO secondo me”  (pubblicato AMAZON) 2020

– “la ginnastica per cardiopatici”   ”  (pubblicato AMAZON) 2021

 

In possesso dei seguenti brevetti sportivi

  • Istruttore di nuoto
  • Assistente bagnanti (piscine e mare) F.I.N.
  • Maestro di salvamento
  • Soccorritore Fluviale
  • Allenatore I° livello Hand-ball
  • Allievo Istruttore Vela – Surf
  • Sub P.A.D.I. ‘open water diver’ ‘advanced open water diver’ ‘ rescue diver’
  • Allenatore centri C.A.S. Rugby
  • Massaggiatore sportivo
  • Istruttore Tiro con l’arco
  • Istruttore Rowing
  • Istruttore Power Strike
  • Istruttore Switching
  • Istruttore Spinning
  • Guida Airaf (rafting) dal 1997 al 2001
  • Guida rafting – Hidrospeed “A.I.G.A.F.”
  • Accompagnatore Backcountry
  • B.L.S.
12 Ago

1982 – INIZIO LA MIA ESPERIENZA SPORTIVA QUANDO LE PALESTRE COME LE CONOSCIAMO OGGI ANCORA NON ESISTEVANO, CI SI ALLENAVA TRA AMICI NEI GARAGE   CON   LE PRIME ATTREZZATURE CHE IL MERCATO METTEVA A DISPOSIZIONE , MANUBRI0 E BILANCIERE.

1989 – HO TRASFORMATO QUESTA MIA PASSIONE IN PROFESSIONE , GESTENDO UNA MIA PALESTRA E CONSEGUENDO IL BREVETTO DI ALLENATORE DI PESISTICA E CULTURA FISICA PRESSO LA FEDERAZIONE (F.I.P.E) , ISTRUTTORE DI SPINNING E ROWING E PERIODICI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER STEP, AEROBICA , GINNASTICA A CORPO LIBERO , TUTTE ATTIVITA’ DA ME INSEGNATE, ININTERROTTAMENTE FINO AL 2005.

2005 – E’ INIZIATA LA MIA COLLABORAZIONE CON ALTRI CENTRI FINO AL 2014.

2015 – MI SONO TRASFERITO ALLA PALESTRA DISVAL CON CUI COLLABORO TUTTORA.